mercoledì 13 novembre 2013

Diatomee come riconoscerle e combatterle..

In molti sui forum e blog si lamentano del fatto che i loro acquari avviati da poco si ricoprano di una brutta patina bruna. Bene sappiate che al 99% si tratta di Diatomee..degli organismi pionieri che di solito si manifestano nelle vasche giovani...ancora instabili e di solito ricoprono i vetri il fondo e gli arredamenti...non disdegnando anche le foglie di piante esposte alla luce diretta della vasca. Per combatterle bisogna prima conoscerle quindi iniziamo col dire che come tutte le alghe,per vivere ha bisogno di luce e nutrienti,ma a differenza di molti altri organismi, l'elemento primario alla loro vita è il Silicio. Quest'ultimo sappiamo essere presente nelk acqua di rubinetto ma anche in molte acque osmotiche,quindi basterà che la vasca trovi il suo equilibrio e che i silicati in acqua si esauriscano per vedere le nostre Diatomee Regredire,ma se proprio non le sopportate e volete eliminarle allora potete o utilizzare un raschietto ed eliminare
Nanualnente o servirsi di alcuni organismi antagonisti che mangiano le Diato... Tra cui Otonciclus...Ampullarie...Neritine....e Girynochelius..

Non fate l errore di fare dei cambi di acqua nel tentar di rimuoverle...perché non farete altro che peggiorare la situazione in quanto aggiungerete nuovo Silicio in acqua...si possono usare resine particolari che legano il Silicio,ma il consiglio che posso darvi è di avere pazienza ed aspettare che il vostro acquario trovi il suo equilibrio.  

Mikrogeophagus ramirezi, bellissimi ma delicati..

Sicuramente chiunque abbia mai visto questo sempre meraviglioso pesce sarà rimasto affascinato dalla Livrea multicolore e dal suo particolarissimo modo di nuotare.
Il Ramirezi è senza dubbi uno dei pesciolini più belli che possiamo inserire nelle nostre vasche,ma vedremo come questa specie abbia molti pro ma altrettanti contro. In natura vive nei bacini Amazzonici in acque acide e molto tenere...ci sono stati segnalati casi di esploratori che hanno trovato nelle loro acque un pH di  4,4...da questo possiamo ben presto capire che il loro allevamento non è adatto a tutti. Soffre terribilmente i Nitrati Alti,quindi dovremo mantenere quest'ultimi sotto i 25mg\lt...e avere una carica batterica molto bassa...per questi motivi il RAM ben si adatta a vasche molto ben piantumate..e ricche di nascondigli,in quanto appartenenti alla famiglia dei Ciclidi,nello specifico Ciclidi Nani hanno una loro territorialità anche se non paragonabile a razze ben più aggressive, vanno allevati in coppie di solito una ogni 100 litri se parliamo di acquario comune...mentre ne basteranno 60 solo per loro se vorremo cimentarci nella riproduzione. Gli ospiti che possiamo inserire assieme ai RAM non sono moltissimi..vanno bene tutti quei pesci tranquilli e di piccola media taglia che prediligono acque tenere ed acide...come ad esempio molti caracidi, e gli otonciclus...possiamo inserire anche qualche Corydoras ma nel caso vogliate riprodurli sono da evitare in quanto mangerebbero le loro uova.

Ecco un po di specifiche più nel dettaglio:
Nome comune:

Ram, Ramirezi, ciclide farfalla

Nome scientifico:

Mikrogeophagus Ramirezi

Dimensioni da adulto:

6 - 9 cm

Temperatura ideale:

22-27°C

Parametri H2O:

pH 6-7 - Durezza 6-10° dGH

Origine:

Colombia e Venezuela.

Vive prevalentemente nel fondo...quindi alla inizio l alimentazione potrebbe risultare difficile,vive anche solo di mangimi secchi ma sarebbe preferibile variare il più possibile la loro dieta.. Riconoscere la femmina dal maschio all inizio non è facile,ma durante il periodo riproduttivo vedrete la femmina assumere sulla pancia un colore rosato,mentre sul maschio sarà visibile l ovodepositore. Per essere certi di formare una coppia bisognerebbe introdurre un gruppetto di giovani RAM e una volta formatasi,riportare gli altri al negoziante che avrete ovviamente avvertito prima.
Quindi che dire...bello ma delicato e sicuramente non adatto a tutti...ovviamente i valori ottimali non devono essere visti come la Bibbia perché ormai i pesci che arrivano nelle nostre vasche sono nati e allevati in ambienti e valori più vicini ai nostri...ma sicuramente rispettare le esigenze di un pesce non farà altro che migliorare la loro aspettativa e qualità della vita...e questo non è poco.

martedì 12 novembre 2013

Illuminazione Ideale

Se si parla di illuminazione in Acquario molti vanno nel pallone..visti i numeri dei wattaggi,gradazioni di colore,misure,resa cromatica ecc ecc..Quindi per chiarire le idee a chi si appresta a cambiare o modificare la propria illuminazioni,con questo articolo spieghero` senza troppi tecnicismi le nozioni base di una corretta illuminazione,fondamentale per la riuscita dell intero sistema.
Partiamo con la tipologia...inutile parlare di Lampade ai vapori di mercurio assai costose,trattero` dunque dei molto più utilizzati e comuni Neon. Quest'ultimi hanno dalla loro il pregio di costare poco..dall'altro però si consumano in maniera piuttosto veloce,non solo perdendo potere illuminante ma modificando lo spettro di colore....a favore cosi delle alghe a discapito delle piante,detto ciò un neon dovrebbe essere sostituito ogni 8-12 mesi massimo.
Per quanto riguarda lo spettro cioè il grado di colore misurabile in gradi Kelvin,per un acquario d'acqua dolce di solito si usano gradazioni che vanno dai 3000k...ai 6500k...queste sono le gradazioni che più vengono assorbite dalle piante....mentre i tubi da 10000k che molto spesso trovate nei negozi di acquariofilia sono piu adatti al Marino.

Una Meravigliosa Scoperta.... Hasemania Nana

Ero alla Ricerca di un piccolo Caracide che pero' vista la presenza nella mia vasca di Ramirezi non avesse la brutta abitudine di pizzicare le pinne molto vistose di compagni appariscenti e meno veloci rispetto a loro...cosi mi sono deciso di comprare un banco di 7 Hasemania Nana.
Ecco le caratteristiche:

Acquario Dolce Blog

ADB nasce come luogo in cui tutti gli appassionati di questo meraviglioso mondo possono confrontarsi,cercare consigli,postare proprie foto e informarsi su cose sempre nuove,grazie ad articoli sempre aggiornati per raccogliere tute le novita' sul mondo dell Acquariofilia dolce..da molti considerata inferiore rispetto al piu' appariscente marino...ma sappiamo che tutto cio' no corrisponde a realta'..perche' nei laghi e fiumi di tutto  il mondo esiste una bio diversità che non ha nulla da invidiare al meraviglioso mondo degli oceani.