mercoledì 13 novembre 2013

Mikrogeophagus ramirezi, bellissimi ma delicati..

Sicuramente chiunque abbia mai visto questo sempre meraviglioso pesce sarà rimasto affascinato dalla Livrea multicolore e dal suo particolarissimo modo di nuotare.
Il Ramirezi è senza dubbi uno dei pesciolini più belli che possiamo inserire nelle nostre vasche,ma vedremo come questa specie abbia molti pro ma altrettanti contro. In natura vive nei bacini Amazzonici in acque acide e molto tenere...ci sono stati segnalati casi di esploratori che hanno trovato nelle loro acque un pH di  4,4...da questo possiamo ben presto capire che il loro allevamento non è adatto a tutti. Soffre terribilmente i Nitrati Alti,quindi dovremo mantenere quest'ultimi sotto i 25mg\lt...e avere una carica batterica molto bassa...per questi motivi il RAM ben si adatta a vasche molto ben piantumate..e ricche di nascondigli,in quanto appartenenti alla famiglia dei Ciclidi,nello specifico Ciclidi Nani hanno una loro territorialità anche se non paragonabile a razze ben più aggressive, vanno allevati in coppie di solito una ogni 100 litri se parliamo di acquario comune...mentre ne basteranno 60 solo per loro se vorremo cimentarci nella riproduzione. Gli ospiti che possiamo inserire assieme ai RAM non sono moltissimi..vanno bene tutti quei pesci tranquilli e di piccola media taglia che prediligono acque tenere ed acide...come ad esempio molti caracidi, e gli otonciclus...possiamo inserire anche qualche Corydoras ma nel caso vogliate riprodurli sono da evitare in quanto mangerebbero le loro uova.

Ecco un po di specifiche più nel dettaglio:
Nome comune:

Ram, Ramirezi, ciclide farfalla

Nome scientifico:

Mikrogeophagus Ramirezi

Dimensioni da adulto:

6 - 9 cm

Temperatura ideale:

22-27°C

Parametri H2O:

pH 6-7 - Durezza 6-10° dGH

Origine:

Colombia e Venezuela.

Vive prevalentemente nel fondo...quindi alla inizio l alimentazione potrebbe risultare difficile,vive anche solo di mangimi secchi ma sarebbe preferibile variare il più possibile la loro dieta.. Riconoscere la femmina dal maschio all inizio non è facile,ma durante il periodo riproduttivo vedrete la femmina assumere sulla pancia un colore rosato,mentre sul maschio sarà visibile l ovodepositore. Per essere certi di formare una coppia bisognerebbe introdurre un gruppetto di giovani RAM e una volta formatasi,riportare gli altri al negoziante che avrete ovviamente avvertito prima.
Quindi che dire...bello ma delicato e sicuramente non adatto a tutti...ovviamente i valori ottimali non devono essere visti come la Bibbia perché ormai i pesci che arrivano nelle nostre vasche sono nati e allevati in ambienti e valori più vicini ai nostri...ma sicuramente rispettare le esigenze di un pesce non farà altro che migliorare la loro aspettativa e qualità della vita...e questo non è poco.

Nessun commento:

Posta un commento